Puglia, scontro treni: indagati i dirigenti di Ferrotranviaria

Antonio Capobianco

Puglia, scontro treni: indagati i dirigenti di FerrotranviariaScontro treni in Puglia, indagati anche i dirigenti di Ferrotranviaria.

Ci sono altri indagati a seguito dell’incidente ferroviario avvenuto in Puglia fra Corato e Andria. Nel terribile incidente, lo rammentiamo, hanno perso la vita 23 persone.

La Procura di Trani ha iscritto ufficialmente nel registro degli indagati Gloria Pasquini, presidente della società Ferrotranviaria; Massimo Nitti, direttore generale della società; Michele Ronchi, direttore di esercizio; inoltre il capotreno del convoglio partito dalla stazione di Andria, Nicola Lorizzo, il quale è sopravvissuto all’incidente e si trova ricoverato al Policlinico di Bari.

I reati ipotizzati sono quelli di omicidio colposo plurimo, disastro ferroviario, lesioni personali colpose plurime. Precedentemente erano stati iscritti nel registro degli indagati i capistazione di Corato e Andria, Alessio Porcelli e Vito Piccarreta.

Ma gli inquirenti hanno subito detto che imputare la responsabilità ai soli due capistazione era sicuramente riduttivo.

Infatti, sono cominciate le verifiche e i controlli sui finanziamenti pubblici arrivati a Ferrotranviaria e sui rapporti della società con la Regione Puglia, circa i gravi ritardi riguardo all’ammodernamento e al raddoppio della linea ferroviaria, che doveva passare da binario unico a doppio binario.

Intanto i funerali di molte delle vittime si terranno sabato 16 luglio nel palazzetto dello sport di Andria.

Next Post

Alfano, nuclei speciali antiterrorismo in 20 città

Alfano, nuclei speciali antiterrorismo in 20 città. Dopo il terribile attentato di Nizza, il Ministro dell’Interno ha convocato stamattina alle 9 il Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo al Viminale. Con Angelino Alfano c’erano le forze di polizia e i servizi segreti, che adesso si chiamano servizi d’intelligence. La principale preoccupazione del […]
Alfano, nuclei speciali antiterrorismo in 20 città