Controlli da fare dopo i 40 anni uomo

Antonio Capobianco

Dopo i 40 anni, la prevenzione diventa un pilastro fondamentale per mantenere una buona salute e ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche. A questa età, il metabolismo inizia a rallentare, aumenta il rischio di patologie cardiovascolari e si manifestano i primi segni dell’invecchiamento. Effettuare controlli periodici consente di individuare precocemente eventuali problemi di salute e intervenire tempestivamente.

Di seguito, un elenco dettagliato degli esami e delle visite di screening consigliate per gli uomini sopra i 40 anni.

Controlli da fare dopo i 40 anni uomo
foto@pixabay

1. Controlli Generali di Routine

  • Visita Medica Generale
    È consigliabile effettuare almeno una volta all’anno una visita dal medico di base per valutare lo stato di salute generale e monitorare eventuali fattori di rischio.
  • Misurazione della Pressione Arteriosa
    L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per infarto e ictus. Deve essere monitorata almeno una volta all’anno o più frequentemente se si soffre di ipertensione.
  • Indice di Massa Corporea (BMI) e Circonferenza Addominale
    Dopo i 40 anni, il metabolismo tende a rallentare e l’accumulo di grasso addominale può aumentare il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari.

2. Esami del Sangue e di Laboratorio

  • Glicemia e Emoglobina Glicata (HbA1c)
    Fondamentali per diagnosticare il diabete di tipo 2 o il prediabete. Il test va eseguito almeno ogni 3 anni o più frequentemente se si è a rischio.
  • Colesterolo e Trigliceridi
    Un profilo lipidico completo aiuta a monitorare il rischio cardiovascolare e andrebbe controllato almeno ogni 5 anni, o più spesso in caso di valori elevati.
  • Funzionalità Epatica e Renale
    Test come ALT, AST, creatinina e azotemia permettono di valutare la funzionalità di fegato e reni.
  • Esame del Sangue Occulto nelle Feci
    Test importante per la prevenzione del tumore del colon-retto, consigliato ogni 2 anni dopo i 45-50 anni.

3. Controlli Cardiovascolari

  • Elettrocardiogramma (ECG)
    Utile per individuare anomalie cardiache, da effettuare su indicazione del medico o in presenza di fattori di rischio cardiovascolare.
  • Ecocardiogramma ed ECG da Sforzo
    Indispensabili in caso di sintomi come affanno, dolore toracico o familiarità per malattie cardiovascolari.
  • Doppler delle Arterie Carotidi
    Indicato per valutare il rischio di ictus nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare.

4. Prevenzione Oncologica

  • Screening per il Tumore alla Prostata (PSA e Visita Urologica)
    Il dosaggio del PSA nel sangue e una visita urologica sono consigliati a partire dai 50 anni, ma dai 40-45 anni in caso di familiarità per tumore alla prostata.
  • Screening per il Tumore del Colon-Retto
    Oltre all’esame del sangue occulto, dopo i 50 anni è raccomandata una colonscopia ogni 10 anni.
  • Screening per il Tumore ai Testicoli
    Anche se raro in età adulta, è buona norma effettuare un autopalpazione periodica e, se necessario, una visita urologica.
  • Screening per il Tumore della Pelle
    L’esame dermatologico è consigliato in caso di nei sospetti o esposizione prolungata al sole.

5. Controlli Ormonali e della Salute Sessuale

  • Testosterone e Funzione Ormonale
    Dopo i 40 anni, i livelli di testosterone tendono a diminuire, causando stanchezza, riduzione della massa muscolare e calo della libido. Un semplice esame del sangue può monitorare i livelli ormonali.
  • Screening per Disfunzione Erettile
    Spesso correlata a problemi cardiovascolari o metabolici, può essere un segnale precoce di patologie sottostanti.

6. Salute delle Ossa e Muscolare

  • Densitometria Ossea (MOC)
    Indicata per gli uomini con fattori di rischio per l’osteoporosi (es. uso prolungato di cortisonici, sedentarietà, fumo, alcolismo).
  • Esami per la Vitamina D e il Calcio
    Livelli bassi di vitamina D possono aumentare il rischio di osteoporosi e fratture.

7. Salute Mentale e Cognitiva

  • Screening per Ansia e Depressione
    I cambiamenti ormonali e lo stress possono favorire disturbi dell’umore, quindi è importante parlarne con un medico in caso di sintomi persistenti.
  • Valutazione della Memoria e delle Funzioni Cognitive
    Se si notano difficoltà nella concentrazione o perdita di memoria, è utile una valutazione neurologica.

8. Vaccinazioni e Richiami

  • Vaccino Antinfluenzale (annuale, consigliato per chi ha fattori di rischio).
  • Vaccino Antipneumococcico (soprattutto per fumatori e soggetti con patologie respiratorie).
  • Vaccino Anti-Herpes Zoster (contro il fuoco di Sant’Antonio, raccomandato dopo i 50 anni).
  • Richiami per Difterite-Tetano-Pertosse (ogni 10 anni).

Conclusione

Effettuare controlli periodici dopo i 40 anni permette di prevenire e diagnosticare precocemente numerose patologie. Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, attività fisica regolare e riduzione dei fattori di rischio (fumo, alcol, sedentarietà), è essenziale per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di malattie croniche.

Per una valutazione personalizzata, è sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia.


Fonti

  1. Ministero della Salute – Linee guida sulla prevenzione
  2. Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) – Screening e check-up periodici
  3. American Heart Association – Guidelines on Cardiovascular Risk Prevention
  4. European Association of Urology – Prostate Cancer Screening
Next Post

Serie tv Disney Channel anni 2000

Negli anni 2000, Disney Channel ha regalato al pubblico alcune delle serie TV più iconiche di sempre. Da Lizzie McGuire a Hannah Montana, passando per Zack e Cody al Grand Hotel e Raven, questi show hanno segnato un’intera generazione di ragazzi e ragazze, diventando veri e propri cult. Se eri […]
Serie tv Disney Channel anni 2000