Chi potrebbe essere il nuovo Papa e come si elegge

Antonio Capobianco

Il mondo cattolico è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco, deceduto il 21 aprile all’età di 88 anni a seguito di un ictus, appena un giorno dopo aver benedetto la folla riunita in Piazza San Pietro per la Pasqua. Con la sua morte si apre ufficialmente la “sede vacante”, un periodo di transizione durante il quale il Vaticano si prepara all’elezione del nuovo pontefice.

Chi potrebbe essere il nuovo Papa e come si elegge

Come si elegge un nuovo Papa: il conclave e le sue regole

Dopo la morte del Papa, la Chiesa cattolica osserva nove giorni di lutto ufficiale, i novendiali. L’elezione del successore inizia tra i 15 e i 20 giorni successivi, con un conclave che si tiene nella Cappella Sistina. A presiederlo è il camerlengo, che coordina tutte le fasi organizzative.

Il conclave coinvolge un massimo di 120 cardinali elettori, tutti di età inferiore agli 80 anni. I cardinali si riuniscono in un clima di assoluta riservatezza, senza alcuna possibilità di comunicare con l’esterno, come stabilito dalla costituzione Universi Dominici Gregis. Si procede con votazioni segrete: per eleggere un nuovo Papa, un candidato deve ottenere almeno due terzi dei voti. La fumata bianca annuncia l’elezione, mentre quella nera indica che il conclave prosegue.

Una volta raggiunto il quorum, il decano del Collegio cardinalizio chiede al nuovo eletto se accetta l’incarico. In caso affermativo, il neoeletto Papa sceglie il proprio nome e viene presentato ai fedeli con il celebre annuncio “Habemus Papam”.

I principali candidati al papato: chi potrebbe essere il prossimo Pontefice

Con la morte di Papa Francesco, riflettori puntati su chi potrebbe guidare la Chiesa in una nuova fase. Tra i cosiddetti papabili, spiccano diversi cardinali di orientamenti teologici e geografici differenti:

  • Jean-Marc Aveline (Francia) – 66 anni, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e per l’esperienza personale come rifugiato. È tra i nomi più vicini all’approccio pastorale di Papa Francesco.
  • Joseph Tobin (USA) – 72 anni, progressista e molto influente, si è battuto per i diritti dei migranti e per l’inclusività dei cattolici LGBTQ+.
  • Juan José Omella (Spagna) – 79 anni, già consigliere di Francesco, ha posizioni ferme su temi etici come l’aborto, ma è stato criticato per le sue dichiarazioni sugli abusi nella Chiesa.
  • Pietro Parolin (Italia) – 70 anni, Segretario di Stato vaticano, esperto diplomatico e uno dei cardinali con il ruolo più rilevante all’interno del Vaticano.
  • Péter Erdő (Ungheria) – 72 anni, rappresenta l’ala più conservatrice. Le sue posizioni su famiglia e immigrazione hanno suscitato ampi dibattiti.
  • Peter Turkson (Ghana) – 76 anni, figura progressista con un forte impegno per la giustizia sociale. Potrebbe diventare il primo Papa africano in epoca moderna.
  • Luis Antonio Tagle (Filippine) – 67 anni, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, molto vicino alle posizioni aperte di Francesco. È uno dei possibili candidati a diventare il primo Papa asiatico moderno.
  • Mario Grech (Malta) – 68 anni, ha promosso l’idea di una Chiesa più aperta e meno giudicante. È segretario del Sinodo e conosce profondamente le dinamiche interne del clero.

Le sfide per il nuovo Papa

Chiunque sarà il successore di Francesco, dovrà affrontare sfide complesse: dalla crisi di fiducia legata agli scandali sugli abusi, al dibattito interno su tematiche etiche e dottrinali, fino alla necessità di un dialogo più inclusivo con il mondo moderno. La sua figura dovrà unire tradizione e innovazione, in una fase storica cruciale per la Chiesa cattolica.

Next Post

The Rock spiega perché ha saltato WrestleMania 41: “Ho deciso di non esserci, era il momento di lasciare spazio”

La clamorosa assenza di Dwayne “The Rock” Johnson da WrestleMania 41 ha sorpreso fan e addetti ai lavori, soprattutto dopo il suo ruolo chiave alla Elimination Chamber, dove aveva contribuito al clamoroso turn heel di John Cena. A chiarire la sua decisione è stato lo stesso The Rock durante un’intervista […]
The Rock spiega perché ha saltato WrestleMania 41